329 0194373

Vitamine D e K riducono rischio di aterosclerosi

Vitamine D e K dimostrano di ridurre la calcificazione e l’irrigidimento arterioso o aterosclerosi, in studi condotti sull’uomo.

La rigidità arteriosa e i depositi di calcio non dipendono dai livelli di colesterolo (3,4) e sono molto più pericolosi dei depositi vascolari costituiti da materiale lipidico.

I depositi arteriosi di tipo lipidico sono altamente dinamici: possono progredire, stabilizzarsi o regredire a seconda dell’ambiente ematico circostante (58,59).

Al contrario, i depositi vascolari di calcio tendono ad essere statici e quindi a progredire: un fenomeno che potenzialmente riguarda tutti e può esacerbarsi con l’utilizzo continuativo di farmaci che riducono il colesterolo (60,61).

La perdita di elasticità delle arterie, dovuta ad un eccesso dei depositi di calcio, danneggia i capillari e impedisce una corretta regolazione del flusso sanguigno e della pressione (3).

Le Vitamine D3 e K2 vanno prese insieme o separate?

CLICCA SULL’IMMAGINE E SCARICA LA GUIDA GRATUITA

L’irrigidimento arterioso può portare danni agli organi (5) che riconosciamo come infarti e ictus (1,2), declino cognitivo, demenza, insufficienza renale e una miriade di altri disturbi legati all’età (8,10,11).

Gli studi dimostrano che le vitamine D e K svolgono un ruolo essenziale nel rallentare e persino nel prevenire la rigidità vascolare (6-8).

In questo articolo, esamineremo come le vitamine D e K collaborano per ridurre l’aterosclerosi, riducendo anche i disturbi degenerativi associati.

I pericoli della rigidità arteriosa

Le arterie sane sono costituite da pareti multistrato in grado di restringersi o dilatarsi in risposta a stimoli ormonali e necessità organiche.

Gli scienziati studiano da decenni lo strato più interno dell’arteria, l’endotelio, nel tentativo di comprendere l’aterosclerosi e le malattie cardiovascolari. Di recente, è stato riconosciuto il ruolo dannoso del glucosio, dell’infiammazione e di una serie di molecole di segnalazione (9).

Nuovi dati mostrano che, oltre all’endotelio, anche lo strato medio e muscolare delle arterie è strettamente coinvolto nelle anomalie del flusso sanguigno (8,10,11).

La rigidità arteriosa è stata ora identificata come un fattore chiave (12-16) che contribuisce allo sviluppo e al peggioramento di svariate condizioni cliniche (17,18) , tra cui:

  • Ipertensione
  • Attacco cardiaco
  • Ictus
  • Patologie renali (inclusa la malattia renale allo stadio terminale)
  • Patologie epatiche (in particolare epatopatie grasse non alcoliche o NAFLD)
  • Diabete di tipo II
  • Declino cognitivo
  • Malattia della sostanza bianca cerebrale (leucoaraiosi)
  • Disturbi neurodegenerativi (p. Es., Alzheimer, Parkinson)

L’ipertensione alimenta un circolo vizioso, perché non è solo la principale conseguenza della rigidità delle arterie, ma ne è anche la causa (15,18,19).

Cause di aterosclerosi e depositi di calcio

I fattori che contribuiscono maggiormente alla rigidità arteriosa sono l’età e il diabete di tipo 2 (18,20-22).

La calcificazione inizia quando il calcio presente nel sangue si deposita nelle pareti vascolari, portando a un progressivo indurimento dei vasi (10,23).

Sempre più ricercatori conducono indagini sullo stile di vita e sui fattori nutrizionali che contribuiscono allo sviluppo di aterosclerosi, soprattutto in ottica di prevenzione (14,24,25), settore in cui le vitamine D e K sembrano avere effetti convincenti.

vitamina-k-effetti-ossa-salute-vascolare

Le vitamine D e K collaborano nel mantenere la salute cardiovascolare e la salute dello scheletro

Entrambe le vitamine D e K svolgono ruoli critici nel metabolismo del calcio.

Calcio e indurimento delle arterie: ruolo vitamine D e K

La vitamina D svolge molteplici funzioni, tra cui quella di messaggero chimico per cui viene definita un ormone.

Essa favorisce l’equilibrio dei livelli di calcio nel sangue rendendolo disponibile alle cellule e anche alle ossa.

La vitamina K, invece, è essenziale per tenere il calcio lontano dai tessuti molli, tra cui le arterie. In particolare, la vitamina K modifica proteine specifiche delle pareti arteriose, rendendole resistenti al legame con il calcio. Questo processo previene la calcificazione e l’irrigidimento arterioso (26).

Scopri il nuovo integratore VITAL D con Vitamina K
La vitamina K promuove la corretta deposizione di calcio nelle ossa e, di recente, si è scoperto che potrebbe anche prevenire l’osteoporosi (26).

Sta diventando sempre più chiaro che sono necessarie entrambe le vitamine D e K per la salute cardiovascolare e la prevenzione dei disturbi associati all’ indurimento delle arterie.

Vitamina D e elasticità arteriosa

Nuovi studi suggeriscono che livelli ematici insufficienti di vitamine D e K accelerano le malattie cardiovascolari e possono contribuire all’indurimento arterioso (27-29).

Bassi livelli di vitamina D riguardano il 70% della popolazione mondiale e sono stati associati all’insorgenza e al peggioramento dell’ ipertensione, del diabete tipo 2 e della sindrome metabolica, una condizione pre-diabetica (30,31,32,33).

Siccome i livelli ematici di vitamina D dipendono per il 90% dall’esposizione solare, l’integrazione orale si è dimostrata efficace nel prevenire e alleviare le malattie cardiovascolari, in particolare in alcuni gruppi ad alto rischio: diabetici, anziani, persone giovani in sovrappeso e/o scarsamente esposte alla luce solare diretta (33,34).

Le prove cliniche mostrano miglioramenti molto interessanti

In uno studio sul diabete tipo 2, alcuni pazienti sulla cinquantina sono stati selezionati a caso per formare due gruppi: uno per ricevere un placebo, l’altro per ricevere 1.000 UI di vitamina D al giorno (34). Dopo un anno, coloro che avevano ricevuto la Vitamina D hanno avuto una diminuzione della rigidità arteriosa dell’aorta. Nessun miglioramento è stato rilevato nel gruppo placebo (34).

Un altro studio ha esaminato alcuni adulti con elevata pressione sanguigna e carenti di vitamina D. In seguito all’assunzione di 4.000 UI di vitamina D3 al giorno per 6 mesi, è stata riscontrata una riduzione del 12,3% della rigidità arteriosa. Nessun cambiamento è avvenuto nel gruppo di controllo che invece aveva ricevuto 400 UI/die (31).

Uno studio danese condotto nei mesi invernali, ha dimostrato che 3000 UI di vitamina D3 hanno ridotto la pressione sistolica e diastolica in soggetti con livelli ematici insufficienti (< 32 ng/mL ) (30).

Numerosi studi hanno confermato la capacità delle vitamine D e K di ridurre la rigidità arteriosa in popolazioni sane e ad alto rischio (27,29,35).

RACCOMANDAZIONI

Un esame del sangue annuale può aiutare a stabilire un dosaggio personalizzato di vitamina D utile a raggiungere livelli ottimali di 25-idrossivitamina D indicati in molte ricerche scientifiche che puoi trovare in questo ebook gratuito.

Protezione “teflon” per le arterie

La vitamina K è necessaria per l’attivazione di una biomolecola denominata proteina Gla di matrice (MGP: Matrix Gla-Protein), che inibisce i depositi di calcio nelle pareti delle arterie (23,26,36,37).

Senza una quantità sufficiente di vitamina K, la proteina Gla della matrice non si attiva (26,36,37).

La vitamina K è quasi assente negli alimenti trasformati (26) e l’assunzione insufficiente di vitamina K è stata collegata direttamente ad un aumento dei marker di rigidità delle arterie, specialmente negli anziani (38).

Studi condotti su animali e sull’uomo mostrano chiaramente che l’integrazione con vitamina K aiuta a prevenire o ridurre la rigidità arteriosa.

Approfondimento sulla vitamina K: gruppo di molecole simili ma non uguali

La vitamina K rappresenta un gruppo di 3 tipologie di molecole:

– vitamina K1 (fillochinone),
– vitamina K2 (menachinone),
– vitamina K3 (Menadione idrosolubile).

La vitamina K1 (fillochinone) è di origine vegetale (broccoli, spinaci, bieta e altre verdure a foglia verde), ed è quella che principalmente interviene nei processi di coagulazione del sangue.

La vitamina K2 (menachinone) è di origine batterica, favorisce l’assorbimento della microflora intestinale ed è essenziale per il benessere delle ossa e dei tessuti connettivi. Anche se il corpo può convertire la K1 in K2 (40), gli studi dimostrano che la quantità di vitamina K2 prodotta solo da questo processo è insufficiente.

La carenza di vitamina K2 è stata associata a osteoporosi, tumori e malattie cardiovascolari (41-45).

La vitamina K2 nella forma di MK-4 (menachinone-4) si trova nella carne, nelle uova e nei latticini (46) e viene rapidamente metabolizzata dall’organismo (47-51).

La Vitamina K2 (MK-7) si ottiene dal Natto (semi di soia fermentati) e dai formaggi fermentati (52,53).

La vitamina K2 rimane attiva nel corpo per più di 24 ore (54) evitando la rapida inattivazione delle proteine Gla della matrice che avverrebbe in assenza di vitamina K2 (55).

Benefici della vitamina K

In uno studio di laboratorio, dei ratti diabetici avevano una riduzione della proteina Gla della matrice attivata del 36% , rispetto ai controlli non diabetici. Ciò ha portato ad un aumento del 56% dei depositi di calcio nelle arterie rispetto al gruppo di controllo (23).

Un recente studio clinico ha coinvolto 244 donne in buona salute, in postmenopausa. La metà ha ricevuto placebo e l’altra metà ha ricevuto vitamina K2 sotto forma di MK-7 (39).

Questo studio triennale ha mostrato che l’integrazione con MK-7 ha ridotto significativamente (del 50% ) i livelli di proteina Gla inattiva, evidenziando l’effetto protettivo della vitamina K sulla salute cardiovascolare (39).

Test Calcium Score misura i depositi di calcio nelle arterie

Questo test misura la quantità di calcio presente nelle arterie coronarie in rapporto all’età dell’individuo.

I depositi di calcio sono un fattore di rischio indipendente per eventi cardiovascolari che possono presentarsi entro i successivi 7 anni dalla diagnosi (62).

L’integrazione di Vitamine D e K è fondamentale fin da giovani.

Scopri il nuovo integratore VITAL D con Vitamina K

Secondo il dottor Gian Luigi Gardini, direttore sanitario del Villa Torri Hospital di Bologna, il test Calcium Score è indicato per coloro che presentano un rischio cardiovascolre intermedio, ovvero la maggioranza delle persone.

Come la rigidità arteriosa accelera l’invecchiamento

Il termine “rigidità arteriosa” si riferisce a un indurimento anomalo delle pareti dei grandi vasi che collegano il cuore agli organi principali. Nelle persone giovani e sane, le grandi arterie rimangono elastiche, mentre le arterie più distanti e più piccole sono più rigide (17).

L’elasticità delle arterie ha l’effetto di “smorzare” le grandi onde di pressione prodotte da ogni battito cardiaco, consentendo al sangue di fluire senza grandi fluttuazioni di pressione verso i capillari che nutrono tutti i tessuti (17).

La mancanza di importanti pulsazioni nei capillari protegge dai danni indotti dalla pressione ematica, consentendo il normale scambio di ossigeno, di anidride carbonica, di sostanze nutritive e prodotti di scarto.

Vitamina D3 + K2 naturali
Vital D con vitamina D e KAdatto per adulti e bambini 3-12 anniScopri di più

L’invecchiamento, la carenza di vitamine D e K, la presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue, l’infiammazione e altri fattori, inducono le arterie più piccole ad irrigidirsi.

Il risultato è un aumento di onde di pressione del sangue sui capillari, che finiscono per  interrompere la loro normale funzione (17,56,57).

Conclusioni

Le vitamine D e K sono intimamente coinvolte nell’equilibrio del metabolismo del calcio, tanto da renderle essenziali per prevenire l’insorgenza di aterosclerosi e il suo peggioramento.

La vitamina D3 (colecalciferolo) e la vitamina K2 hanno dimostrato negli studi clinici sull’uomo di ridurre la rigidità arteriosa, uno dei fattori di rischio più pericolosi per malattie cardiache, ictus, malattie neurodegenerative, diabete.

Pertanto, l’integrazione delle vitamine D e K è fondamentale per tutti, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e soprattutto del diabete e del suo peggioramento.

Ebook vitamina D3 + K2

Le Vitamine D3 e K2 vanno prese insieme o separate?

Trova tutte le risposte in questa guida.

Scopri di più

Libro scaricabile gratuitamente.

Referimenti

  1. Available at: https://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/atherosclerosis. Accessed November 4, 2017.
  2. Available at: https://www.cdc.gov/cdi/. Accessed December 4, 2017.
  3. Palombo C, Kozakova M. Arterial stiffness, atherosclerosis and cardiovascular risk: Pathophysiologic mechanisms and emerging clinical indications. Vascul Pharmacol. 2016;77:1-7.
  4. van Popele NM, Grobbee DE, Bots ML, et al. Association between arterial stiffness and atherosclerosis: the Rotterdam Study. Stroke. 2001;32(2):454-60.
  5. Thorin-Trescases N, Thorin E. Lifelong Cyclic Mechanical Strain Promotes Large Elastic Artery Stiffening: Increased Pulse Pressure and Old Age-Related Organ Failure. Can J Cardiol. 2016;32(5): 624-33.
  6. Levin A, Tang M, Perry T, et al. Randomized Controlled Trial for the Effect of Vitamin D Supplementation on Vascular Stiffness in CKD. Clin J Am Soc Nephrol. 2017;12(9):1447-60.
  7. Mayer O, Jr., Seidlerova J, Wohlfahrt P, et al. Synergistic effect of low K and D vitamin status on arterial stiffness in a general population. J Nutr Biochem. 2017;46:83-9.
  8. Mozos I, Stoian D, Luca CT. Crosstalk between Vitamins A, B12, D, K, C, and E Status and Arterial Stiffness. Dis Markers. 2017;2017:8784971.
  9. Mozos I, Luca CT. Crosstalk between Oxidative and Nitrosative Stress and Arterial Stiffness. Curr Vasc Pharmacol. 2017;15(5): 446-56.
  10. Cecelja M, Chowienczyk P. Molecular Mechanisms of Arterial Stiffening. Pulse (Basel). 2016;4(1):43-8.
  11. Cho JY, Kim KH. Evaluation of Arterial Stiffness by Echocardiography: Methodological Aspects. Chonnam Med J. 2016;52(2):101-6.
  12. Cardoso CR, Salles GF. Aortic Stiffness as a Surrogate Endpoint to Micro- and Macrovascular Complications in Patients with Type 2 Diabetes. Int J Mol Sci. 2016;17(12).
  13. Villela-Nogueira CA, Leite NC, Cardoso CR, et al. NAFLD and Increased Aortic Stiffness: Parallel or Common Physiopathological Mechanisms? Int J Mol Sci. 2016;17(4).
  14. Wang M, Norman JE, Srinivasan VJ, et al. Metabolic, inflammatory, and microvascular determinants of white matter disease and cognitive decline. Am J Neurodegener Dis. 2016;5(5):171-7.
  15. Cheng HM, Park S, Huang Q, et al. Vascular aging and hypertension: Implications for the clinical application of central blood pressure. Int J Cardiol. 2017;230:209-13.
  16. Joly L. Arterial stiffness and cognitive function. Geriatr Psychol Neuropsychiatr Vieil. 2017;15(1):83-8.
  17. Fortier C, Agharazii M. Arterial Stiffness Gradient. Pulse (Basel). 2016;3(3-4):159-66.
  18. Gavish B, Izzo JL, Jr. Arterial Stiffness: Going a Step Beyond. Am J Hypertens. 2016.
  19. Prasad K, Mishra M. Do Advanced Glycation End Products and Its Receptor Play a Role in Pathophysiology of Hypertension? Int J Angiol. 2017;26(1):1-11.
  20. Shirwany NA, Zou MH. Arterial stiffness: a brief review. Acta Pharmacol Sin. 2010;31(10):1267-76.
  21. Prenner SB, Chirinos JA. Arterial stiffness in diabetes mellitus. Atherosclerosis. 2015;238(2):370-9.
  22. Zieman SJ, Melenovsky V, Kass DA. Mechanisms, pathophysiology, and therapy of arterial stiffness. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2005;25(5):932-43.
  23. Doyon M, Mathieu P, Moreau P. Decreased expression of gamma-carboxylase in diabetes-associated arterial stiffness: impact on matrix Gla protein. Cardiovasc Res. 2013;97(2):331-8.
  24. LaRocca TJ, Martens CR, Seals DR. Nutrition and other lifestyle influences on arterial aging. Ageing Res Rev. 2017;39:106-19.
  25. Papaioannou TG, Karatzi K, Psaltopoulou T, et al. Arterial ageing: Major nutritional and life-style effects. Ageing Res Rev. 2017;37:162-3.
  26. Maresz K. Proper Calcium Use: Vitamin K2 as a Promoter of Bone and Cardiovascular Health. Integr Med (Encinitas). 2015;14(1):34-9.
  27. Al-Dujaili EA, Munir N, Iniesta RR. Effect of vitamin D supplementation on cardiovascular disease risk factors and exercise performance in healthy participants: a randomized placebo-controlled preliminary study. Ther Adv Endocrinol Metab. 2016;7(4):153-65.
  28. Rodriguez AJ, Scott D, Srikanth V, et al. Effect of vitamin D supplementation on measures of arterial stiffness: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Clin Endocrinol (Oxf). 2016;84(5):645-57.
  29. Sunbul M, Cincin A, Bozbay M, et al. Arterial stiffness parameters associated with vitamin D deficiency and supplementation in patients with normal cardiac functions. Turk Kardiyol Dern Ars. 2016;44(4):281-8.
  30. Larsen T, Mose FH, Bech JN, et al. Effect of cholecalciferol supplementation during winter months in patients with hypertension: a randomized, placebo-controlled trial. Am J Hypertens. 2012;25(11):1215-22.
  31. Zaleski A, Panza G, Swales H, et al. High-Dose versus Low-Dose Vitamin D Supplementation and Arterial Stiffness among Individuals with Prehypertension and Vitamin D Deficiency. Dis Markers. 2015;2015:918968.
  32. Dong Y, Stallmann-Jorgensen IS, Pollock NK, et al. A 16-week randomized clinical trial of 2000 international units daily vitamin D3 supplementation in black youth: 25-hydroxyvitamin D, adiposity, and arterial stiffness. J Clin Endocrinol Metab. 2010;95(10):4584-91.
  33. McGreevy C, Barry M, Davenport C, et al. The effect of vitamin D supplementation on arterial stiffness in an elderly community-based population. J Am Soc Hypertens. 2015;9(3):176-83.
  34. Breslavsky A, Frand J, Matas Z, et al. Effect of high doses of vitamin D on arterial properties, adiponectin, leptin and glucose homeostasis in type 2 diabetic patients. Clin Nutr. 2013;32(6):970-5.
  35. Forouhi NG, Menon RK, Sharp SJ, et al. Effects of vitamin D2 or D3 supplementation on glycaemic control and cardiometabolic risk among people at risk of type 2 diabetes: results of a randomized double-blind placebo-controlled trial. Diabetes Obes Metab. 2016;18(4):392-400.
  36. Pivin E, Ponte B, Pruijm M, et al. Inactive Matrix Gla-Protein Is Associated With Arterial Stiffness in an Adult Population-Based Study. Hypertension. 2015;66(1):85-92.
  37. Sardana M, Vasim I, Varakantam S, et al. Inactive Matrix Gla-Protein and Arterial Stiffness in Type 2 Diabetes Mellitus. Am J Hypertens. 2017;30(2):196-201.
  38. Vaccaro JA, Huffman FG. Phylloquinone (vitamin K(1)) intake and pulse pressure as a measure of arterial stiffness in older adults. J Nutr Gerontol Geriatr. 2013;32(3):244-57.
  39. Knapen MH, Braam LA, Drummen NE, et al. Menaquinone-7 supplementation improves arterial stiffness in healthy postmenopausal women. A double-blind randomised clinical trial. Thromb Haemost. 2015;113(5):1135-44.
  40. Booth SL. Vitamin K: food composition and dietary intakes. Food Nutr Res. 2012;56.
  41. Villines TC, Hatzigeorgiou C, Feuerstein IM, et al. Vitamin K1 intake and coronary calcification. Coron Artery Dis. 2005;16(3):199-203.
  42. Poli D, Antonucci E, Lombardi A, et al. Safety and effectiveness of low dose oral vitamin K1 administration in asymptomatic out-patients on warfarin or acenocoumarol with excessive anticoagulation. Haematologica. 2003;88(2):23 7-8.
  43. Shetty HG, Backhouse G, Bentley DP, et al. Effective reversal of warfarin-induced excessive anticoagulation with low dose vitamin K1. Thromb Haemost. 1992;67(1):13-5.
  44. Bolton-Smith C, McMurdo ME, Paterson CR, et al. Two-year randomized controlled trial of vitamin K1 (phylloquinone) and vitamin D3 plus calcium on the bone health of older women. J Bone Miner Res. 2007;22(4):509-19.
  45. Okano T, Shimomura Y, Yamane M, et al. Conversion of phylloquinone (Vitamin K1) into menaquinone-4 (Vitamin K2) in mice: two possible routes for menaquinone-4 accumulation in cerebra of mice. J Biol Chem. 2008;283(17):11270-9.
  46. Elder SJ, Haytowitz DB, Howe J, et al. Vitamin k contents of meat, dairy, and fast food in the u.s. Diet. J Agric Food Chem. 2006;54(2):463-7.
  47. Komai M, Shirakawa H. [Vitamin K metabolism. Menaquinone-4 (MK-4) formation from ingested VK analogues and its potent relation to bone function]. Clin Calcium. 2007;17(11):1663-72.
  48. Miki T, Nakatsuka K, Naka H, et al. Vitamin K(2) (menaquinone 4) reduces serum undercarboxylated osteocalcin level as early as 2 weeks in elderly women with established osteoporosis. J Bone Miner Metab. 2003;21(3):161-5.
  49. Kawashima H, Nakajima Y, Matubara Y, et al. Effects of vitamin K2 (menatetrenone) on atherosclerosis and blood coagulation in hypercholesterolemic rabbits. Jpn J Pharmacol. 1997;75(2):135-43.
  50. Shearer MJ, Newman P. Metabolism and cell biology of vitamin K. Thromb Haemost. 2008;100(4):530-47.
  51. Suhara Y, Murakami A, Nakagawa K, et al. Comparative uptake, metabolism, and utilization of menaquinone-4 and phylloquinone in human cultured cell lines. Bioorg Med Chem. 2006;14(19):6601-7.
  52. Chow CK. Dietary intake of menaquinones and risk of cancer incidence and mortality. Am J Clin Nutr. 2010;92(6):1533-4; author reply 4-5.
  53. Sato T, Schurgers LJ, Uenishi K. Comparison of menaquinone-4 and menaquinone-7 bioavailability in healthy women. Nutr J. 2012;11:93.
  54. Schurgers LJ, Teunissen KJ, Hamulyak K, et al. Vitamin K-containing dietary supplements: comparison of synthetic vitamin K1 and natto-derived menaquinone-7. Blood. 2007;109(8):3279-83.
  55. Schurgers LJ, Spronk HM, Soute BA, et al. Regression of warfarin-induced medial elastocalcinosis by high intake of vitamin K in rats. Blood. 2007;109(7):2823-31.
  56. Harvey A, Montezano AC, Lopes RA, et al. Vascular Fibrosis in Aging and Hypertension: Molecular Mechanisms and Clinical Implications. Can J Cardiol. 2016;32(5):659-68.
  57. Saji N, Toba K, Sakurai T. Cerebral Small Vessel Disease and Arterial Stiffness: Tsunami Effect in the Brain? Pulse (Basel). 2016;3(3-4):182-9.
  58. Francis, A. A., & Pierce, G. N. (2011). An integrated approach for the mechanisms responsible for atherosclerotic plaque regression. Experimental and clinical cardiology, 16(3), 77–86.
  59. Feig, Jonathan E. “Regression of atherosclerosis: insights from animal and clinical studies.” Annals of global health vol. 80,1 (2014): 13-23. doi:10.1016/j.aogh.2013.12.001
  60. Okuyama H., et al. 2015 Expert Rev Clin Pharmacol. Statins stimulate atherosclerosis and heart failure: pharmacological mechanisms. PMID: 25655639
  61. Nakazato R., et al. 2012 Atherosclerosis PMID:22981406
  62. Neves PO, et al. Coronary artery calcium score: current status. Radiol Bras. 2017 PMID: 28670030

5 Risposte a “Vitamine D e K riducono rischio di aterosclerosi

  • ho una insufficenza renale da 10 anni, mi avevono dimesso con 3mesi di vita-mi sono curato da solo-
    adesso ho avuto un infarto mi volevano operare
    ma per via del contrasto e la conseguenza dialisi non ho accettato . Da febbraio 19 a oggiho avuto altri 16 infarti ancora più pesanti ho trovato il modo di curarli, vorrei sapere se c’è un modo di curarli.

    • Monica
      4 anni fa

      Carlo, posso solo indicarti un bravo cardiologo. Scrivi a info(at)comemigliorare.com

  • Valentina
    4 anni fa

    Ringrazio di cuore per i vostri consigli preziosissimi 🙏💚

  • Belissimo articolo,ma io non posso usare la vitamina K,perché sono in cura con anticoagulanti a vita.
    Cordiali saluti.

    • Monica
      4 anni fa

      Grazie Lino. Per rinforzare il tuo sistema cardiovascolare considera Vital Cardio. Molto apprezzato dal nostro cardiologo di riferimento, per gli effetti che ha testato nei suoi pazienti. Scrivimi se vuoi ulteriori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.