329 0194373

Anemia e carenza di ferro: sintomi, cause, esami e rimedi

L’anemia è una malattia del sangue che presenta dei globuli rossi anomali, in quantità inferiori alla norma oppure il loro contenuto di emoglobina è insufficiente.

Come vedremo, sia le cause che i sintomi di anemia presentano molteplici sfaccettature.

Sono così numerose le situazioni dietro l’insorgenza e il peggioramento dell’ anemia e della carenza di ferro, che riguardano quasi un quarto della popolazione mondiale, di cui quasi la metà, circa il 47%, sono bambini in età prescolare, mentre per il resto, la fascia più colpita è quella delle donne non in gravidanza1

Anemia non è solo carenza di ferro, ma uno dei suoi tanti aspetti; se ciò che la causa non viene identificato, diagnosi e rimedi risulteranno inappropriati 2

Anemia e carenza di ferro: sintomi, cause, esami e rimedi

L’emoglobina contenuta nei globuli rossi (eritrociti) trasporta ossigeno nelle cellule dei vari tessuti del corpo, dove si carica di anidride carbonica per trasportarla ai principali organi emuntori, i polmoni e i reni.

Si parla di anemia da carenza di ferro, detta anche anemia marziale o sideropenica (dal latino sìderos = ferro e penìa = povertà), quando dipende da una insufficiente disponibilità di ferro, il minerale indispensabile alla formazione di emoglobina e globuli rossi.

Anemia e cause

Di conseguenza, nell’organismo cala la sintesi di emoglobina e di eritrociti, a spese della quantità di ossigeno che può essere fornita ai mitocondri (le centraline energetiche della cellula) per il metabolismo ossidativo.

Spesso l’anemia sideropenica è caratterizzata anche da microcitosi e ipocromia, cioè da globuli rossi più piccoli del normale e con un ridotto contenuto di emoglobina.

La deplezione di ferro riduce altresì la capacità ossidativa del muscolo diminuendo il contenuto mitocondriale di citocromi e di altri enzimi ferro-dipendenti necessari per il trasporto di elettroni e per la sintesi di ATP3.

Sintomi da carenza di ferro

I sintomi sono perlopiù il risultato di un apporto insufficiente di ossigeno e di una scarsa funzionalità degli enzimi ferro-dipendenti.

In tali condizioni, l’ossigenazione e l’eliminazione delle scorie compromettono le funzioni cellulari, dando origine a sintomi di vario genere, talvolta apparentemente scollegati e incomprensibili4.

  • Stanchezza e debolezza,
  • scarsa attenzione e memoria, ridotta produttività lavorativa,
  • lingua irritata e indolenzita,
  • mani e piedi freddi,
  • cattive condizioni della pelle, delle unghie e dei capelli, compresa la perdita di capelli,
  • crepe o piaghe agli angoli della bocca,
  • infezioni frequenti e ferite che guariscono lentamente,
  • fiato corto,
  • vertigini o giramenti di testa,
  • pallore,
  • mal di testa,
  • scarso appetito, soprattutto nei neonati e nei bambini con anemia da carenza di ferro,
  • sintomi da intossicazione da piombo e mercurio e da eccessso di rame,
  • sindrome delle gambe senza riposo,
  • disturbi cognitivi e del comportamento, voglia insolita di cose strane: ghiaccio, sporcizia o amido (picacismo)5.

È risaputo che, se non viene affrontata, l’anemia può provocare nei neonati disturbi cognitivi permanenti e ritardi nello sviluppo fisico. In genere, la soluzione più semplice è l’integrazione di ferro.

Tuttavia, se la carenza di questo minerale non è la radice del problema, si può rischiare un sovraccarico di ferro.

Pertanto, è estremamente importante indagare le origini di ciascun caso di anemia67.

Domande frequenti

Quali sono le cause di anemia e carenza di ferro nelle donne e negli uomini?

L’elenco che segue proviene dall’agenzia del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti25.

  • Carenze nutritive: vitamina C, vitamina A, iodio, B12, folato e B6.
  • Carenza di tirosina, un problema spesso trascurato negli anziani.
  • Una mutazione nel gene che codifica l’enzima MTHFR26.
  • Dieta ricca di carboidrati amidacei, cereali, fruttosio, zucchero, alimenti trasformati, dolcificanti artificiali, sostanze chimiche, erbicidi e pesticidi.
  • Dieta vegetariana mal pianificata.
  • Infezioni sottostanti, candidosi, SIBO, infezioni batteriche, parassiti intestinali, H. pylori, infezioni da lieviti e funghi.
  • Disfunzioni intestinali, infiammazione e pareti dell’intestino deboli, malassorbimento e sindrome dell’intestino permeabile (leaky gut syndrome).
  • Ipocloridria (scarsità di acidi gastrici). Molti individui sono carenti di acido cloridrico che scompone le proteine e sostiene l’assorbimento del ferro e di molti altri nutrienti.
  • Carenza di rame, un minerale-traccia essenziale. Il rame è indispensabile, ad esempio, per formare globuli rossi, assorbire il ferro e per la salute mentale27.
  • I farmaci come la metformina28 e i farmaci antinfiammatori non steroidei29 possono inibire l’assorbimento del ferro.
  • Disfunzione tiroidea30.
  • Uso di antibiotici.
  • Eccesso di fluoro, zinco e calcio che inibiscono l’assorbimento del ferro.
  • Corsa sostenuta per lunghe distanze.
  • Privazione del sonno.
  • Stress cronico, insufficienza surrenalica.
  • Emorragie interne, sangue occulto e ulcere sanguinanti.
  • Disturbi di natura autoimmune come Morbo di Crohn, artrite reumatoide, lupus.
  • Insufficienza renale.
  • Malattie e disturbi del fegato.
  • Gravidanza e allattamento.
  • Infanzia e adolescenza.
  • Amenorrea e ipermenorrea.
  • Perimenopausa (dai 5 ai 10 anni prima della menopausa)31

Rimedi e strategie di supporto in caso di anemia e carenza di ferro

Prima di sospendere, modificare una terapia in corso o adottare qualsiasi nuova strategia, è sempre opportuno consultare il proprio medico.

Inoltre, è fondamentale collaborare con un professionista esperto di salute funzionale. L’elenco che segue non è esaustivo.

Regolare l’acidità dello stomaco

L’ipocloridria è estremamente comune e contribuise a sintomi come la GERD (malattia da reflusso gastroesofageo) e al bruciore di stomaco. In genere tali sintomi vengono attribuiti a un eccesso di acidità.

Tuttavia, la maggior parte dei casi di GERD dipendono da un basso livello di acidità gastrica.

Il fattore intrinseco, secreto dalle cellule parietali del rivestimento dello stomaco, è determinante per il corretto assorbimento della vitamina B12.

Tra i diversi fattori che contribuiscono o causano la morte delle cellule parietali e, in ultima analisi, sopprimono la secrezione del fattore intrinseco, vi sono: ipocloridria, uso di protettori gastrici, alcolismo, età, gastrite ulcerosa, gastrite atrofica, H. pylori, intervento di bypass gastrico.

Tutte queste cause devono essere affrontate per rimediare alla disfunzione delle cellule parietali3233.

Un basso livello di acidità gastrica porta a malassorbimento di micronutrienti, tra cui ferro e B12, e a una sterilizzazione impropria degli alimenti che rende il tratto gastrointestinale maggiormente esposto al rischio di sviluppare infezioni (ad esempio la Candida) e sovracrescita batterica ovvero SIBO (Small Intestinal Bacterial Overgrowth.

Non a caso, diversi studi hanno collegato l’uso degli inibitori di pompa protonica allo sviluppo della SIBO3435.

Cosa provoca una carenza di vitamina B12 o un mancato assorbimento?

  • Anemia macrocitica,
  • omocisteina elevata che aumenta il rischio di ictus, aterosclerosi e trombosi,
  • cambiamenti cognitivi o comportamentali, manifestazioni neuropsichiatriche (ad esempio: parestesie, debolezza, anomalie dell’andatura).

Usare l’aceto di sidro di mele

L’aceto di sidro di mele aiuta a migliorare immediatamente il livello di acidità nello stomaco. Questo rimedio può essere utile nel caso si assumano inibitori di pompa protonica oppure sia stata accertata una ridotta acidità gastrica o ipocloridria. La dose tollerabile può variare da mezzo a un cucchiaio di aceto di sidro di mele in circa 200 ml di acqua prima del pasto. In questo modo si crea un ambiente acido per la sterilizzazione degli alimenti e la loro corretta scomposizione.

Modificare la dieta

La dieta tradizionale è ricca di cereali e zuccheri che favoriscono l’infiammazione, attraverso lo stress metabolico delle fluttuazioni del glucosio. Una dieta sana comprende: grassi buoni, verdure non amidacee, frutta a basso indice glicemico, erbe, proteine da animali che hanno pascolato.

Quando il nostro corpo è infiammato, gli organi non sono in grado di utilizzare correttamente i nutrienti e di creare le sostanze necessarie per un funzionamento ottimale. Questo ci espone al rischio di sviluppare anemia e malattie croniche.

Eliminare le sensibilità alimentari

Una condizione autoimmune si verifica quando i globuli bianchi producono anticorpi per colpire un particolare tessuto. Per esempio, quando l’organismo produce un attacco ai globuli rossi o al midollo osseo, può produrre un’anemia autoimmune come nelle anemie emolitiche o aplastiche.

Sulla base di studi sui gemelli, oggi sappiamo che il 25% dell’autoimmunità è di origine genetica, mentre il restante 75% è di origine ambientale 36.

I principali fattori ambientali che possono causare disturbi autoimmuni sono:

  • sensibilità al glutine, OGM,
  • disfunzione intestinale,
  • stress neurologico,
  • tossine, muffe, inquinamento,
  • stress e sovraccarico dei surreni,
  • infezioni.

Una dieta di eliminazione degli alimenti può ridurre l’irritazione e l’infiammazione delle pareti intestinali, migliorando i sintomi e l’assorbimento del ferro.

Risolvere le infezioni gastrointestinali

L’H. Pylori e la sovracrescita batterica dell’intestino tenue (SIBO) possono dare origine a carenza di acidi gastrici e permeabilità intestinale. Entrambi questi disturbi possono interferire con il processo di assorbimento del ferro e delle vitamine B essenziali per la formazione dei globuli rossi.

…la cosiddetta sindrome celiaca… è causata dalla reazione anticorpale diretta contro due specie batteriche, Helicobacter Pylori e Mycobacterium paratuberculosis ssp. Avium (Tuberculinum Avis) che possono essere presenti anche singolarmente;

tale condizione determina tanto la sindrome celiaca propriamente detta, in soggetti geneticamente predisposti, con positività dei titoli anticorpali anti-gliadina e anti-transglutaminasi, quanto le molto più numerose forme fruste o borderline caratterizzate comunque da disturbi vari quali frequente diarrea, malassorbimento, soprattutto del ferro, gonfiore addominale, ecc…;

la letteratura legata alla ricerca pura riporta la presenza nei celiaci di significativi titoli anticorpali verso le specie batteriche citate, ma non vengono interpretati correttamente a causa dell’ottusa pretesa di trovare una causa unica anziché due, indipendenti tra di loro.

Dottor Fabio Riccobene
Medico chiururgo

Tratto dal libro: Stress, Alimentazione, Infiammazioni nascoste

Risolvere tali condizioni talvolta può rivelarsi l’elemento chiave che può spegnere molti sintomi, anemia compresa.

Guarire la permeabilità intestinale

L’intestino diventa permeabile quando gli enterociti, le cellule della parete intestinale, presentano giunzioni allentate.

Anemia

Tra gli elementi che causano la divisione di queste cellule vi sono: FANS, antibiotici, squilibri glicemici, tossine ambientali, agenti patogeni, pesticidi, squilibri ormonali e cibi elaborati.

Una volta che le cellule del rivestimento intestinale si sono atrofizzate e hanno iniziato ad allentarsi, possono passare particelle di grandi dimensioni che normalmente non sarebbero in grado di attraversare il rivestimento intestinale.

Ciò può provocare infezioni, autoimmunità, abbassamento dello stomaco e alterazione dell’assorbimento dei nutrienti. Come abbiamo detto sopra, questi effetti possono provocare malattie come l’anemia.

Integrazione di ferro

L’organismo ha una risposta fisiologica che lo aiuta ad aumentare l’assorbimento del ferro in risposta a un feedback negativo sulle riserve di ferro.

Tuttavia, questa risposta è minima, e a seconda della gravità della deplezione di ferro, potrebbe servire molto tempo per riportare l’organismo a livelli ottimali. Una perdita significativa di ferro richiede una integrazione37.

Integrazione di B12 e Folato

L’integrazione con B12 e Folato può essere necessaria fino a quando migliorano i valori ematici. Queste vitamine sono molto importanti per il corretto sviluppo delle cellule del sangue. Le forme più biodisponibili e utili anche in caso di mutazione del gene MTHFR sono quelle metilate.

Vital Basic

  • Metabolismo energetico
  • Equilibrio psicologico
  • Salute cardiovascolare
  • Difese immunitarie
  • Metabolismo delle catecolammine
  • Metabolismo dell’omocisteina
  • Attività della MTHFR
  • Tessuti connettivi

Studi sperimentali

Tranne in caso di carenza, l’integrazione di ferro non ha dimostrato alcun beneficio; al contrario, può indurre intossicazione da ferro.
1. Valutazione clinica dell’efficacia del trattamento con il ferro tra le donne donatrici di sangue non anemiche ma con carenza di ferro: uno studio randomizzato controllato PubMed Lo studio in sintesi +
2. Studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo sull’integrazione di ferro nelle donne soldato durante l’addestramento militare: effetti sullo stato del ferro, sulle prestazioni fisiche e sull’umore. PubMed Lo studio in sintesi +
3. L’integrazione di ferro migliora la resistenza alla fatica progressiva durante l’esercizio dinamico degli estensori del ginocchio in donne non anemiche e prive di ferro. PubMed Lo studio in sintesi +
Colina alfoscerato (alfa-GPC) è un composto naturale colinergico che può ridurre il declino cognitivo, la perdita di memoria e migliorare i tempi di reazione degli atleti.
L-alfa-glicerofosfolina può contribuire a migliorare l’assorbimento del ferro non eme della carne al pari della vitamina C. PubMed Lo studio in sintesi +
» Clorella
La clorella sembra essere una fonte biodisponibile di ferro e vitamina B12 e può avere anche altri benefici.
L’integrazione di Chlorella pyrenoidosa riduce il rischio di anemia, proteinuria ed edema nelle donne in gravidanza. PubMed Lo studio in sintesi +

» Spirulina

La spirulina è un’alga ricca di sostanze nutritive e può offrire benefici generali a livello cardiovascolare e anti-invecchiamento. Le sue proprietà immunomodulanti, potrebbero suggerire utilizzi mirati nelle allergie e nell’asma, ma sono necessarie ulteriori ricerche.
Effetti della Spirulina sull’anemia e sulla funzione immunitaria negli anziani. PubMed Lo studio in sintesi +

Riferimenti

  1. WHO PubMed
  2. Wang M. Iron deficiency and other types of anemia in infants and children. Am Fam Physician. 2016 PubMed
  3. Beard JL. Iron biology in immune function, muscle metabolism and neuronal functioning. J Nutr. 2001 PubMed
  4. National Institutes of Health
  5. Nafil H, Tazi I, Mahmal L. Prevalence of pica in iron deficiency anemia in Marrakech (Morocco)]. Med Sante Trop. 2015 PubMed
  6. Turner J, Parsi M, Badireddy M. Anemia. 2022 PubMed
  7. Hennek JW et al. Diagnosis of iron deficiency anemia using density-based fractionation of red blood cells. Lab Chip. 2016 PubMed
  8. Hennek JW, Kumar AA, Wiltschko AB, Patton MR, Lee SY, Brugnara C, Adams RP, Whitesides GM. Diagnosis of iron deficiency anemia using density-based fractionation of red blood cells. Lab Chip. 2016 PubMed
  9. Aslinia F, Mazza JJ, Yale SH. Megaloblastic anemia and other causes of macrocytosis. Clin Med Res. 2006 PubMed
  10. Massey, A. C. Microcytic anemia. Differential diagnosis and management of iron deficiency anemia. Med Clin North Am.(1992) PubMed
  11. Mayo Clinic
  12. Medscape
  13. Salvagno GL et al. Red blood cell distribution width: A simple parameter with multiple clinical applications. Crit Rev Clin Lab Sci. 2015PubMed
  14. Beard JL. Iron biology in immune function, muscle metabolism and neuronal functioning. J Nutr. 2001 PubMed
  15. Hurrell R, Egli I. Iron bioavailability and dietary reference values. Am J Clin Nutr. 2010 PubMed
  16. Hallberg L. Does calcium interfere with iron absorption? Am J Clin Nutr 1998 PubMed   Scarica PDF
  17. Hurrell R, Egli I. Iron bioavailability and dietary reference values. Am J Clin Nutr. 2010 PubMed
  18. Wawer AA, Jennings A, Fairweather-Tait SJ. Iron status in the elderly: A review of recent evidence. Mech Ageing Dev. 2018 PubMed
  19. Murdych TM. A case of severe autoimmune hemolytic anemia after a receipt of a first dose of SARS-CoV-2 vaccine. Int J Lab Hematol. 2022 PMID: 34258873
  20. Fatima Z et al. Autoimmune Hemolytic Anemia After mRNA COVID Vaccine. 2022 J Investig Med High Impact Case Rep. PMID: 35045762
  21. Jaydev F et al. A Case of Autoimmune Hemolytic Anemia after the First Dose of COVID-19 mRNA-1273 Vaccine with Undetected Pernicious Anemia. Case Rep Hematol. 2022 PMID: 35103106
  22. Gadi SRV et al. Severe autoimmune hemolytic anemia following receipt of SARS-CoV-2 mRNA vaccine. Transfusion. 2021 PMID: 34549821
  23. Jaydev F et al. A Case of Autoimmune Hemolytic Anemia after the First Dose of COVID-19 mRNA-1273 Vaccine with Undetected Pernicious Anemia. Case Rep Hematol. 2022 PMID: 35103106
  24. Sridhara S et al. Severe Aplastic Anemia After Receiving SARS-CoV-2 Moderna mRNA Vaccination. J Hematol. 2022 PMID: 35356634
  25. Office of Dietary Supplements Fact Sheet: Iron
  26. Ratajczak AE et al. Does Folic Acid Protect Patients with Inflammatory Bowel Disease from Complications? Nutrients. 2021 PMID: 34836291
  27. Madsen E, Gitlin JD. Copper deficiency. Curr Opin Gastroenterol. 2007 PMID: 17268249
  28. Donnelly LA et al. Risk of Anemia With Metformin Use in Type 2 Diabetes: A MASTERMIND Study. Diabetes Care. 2020 PMID: 32801130
  29. Renard D, Rosselet A. Drug-induced hemolytic anemia: Pharmacological aspects. Transfus Clin Biol. 2017 PMID: 28648734
  30. Szczepanek-Parulska E, Hernik A, Ruchała M. Anemia in thyroid diseases. Pol Arch Intern Med. 2017 PMID: 28400547
  31. Firquet A et al. Forty to fifty-five-year-old women and iron deficiency: clinical considerations and quality of life. Gynecol Endocrinol. 2017 PubMed
  32. Festen HP. Intrinsic factor secretion and cobalamin absorption. Physiology and pathophysiology in the gastrointestinal tract. Scand J Gastroenterol Suppl. 1991PubMed
  33. Annibale B, Lahner E, Fave GD. Diagnosis and management of pernicious anemia. Curr Gastroenterol Rep. 2011 PubMed
  34. Lombardo L, Foti M, Ruggia O, Chiecchio A. Increased incidence of small intestinal bacterial overgrowth during proton pump inhibitor therapy. Clin Gastroenterol Hepatol. 2010 PubMed
  35. Lo WK, Chan WW. Proton pump inhibitor use and the risk of small intestinal bacterial overgrowth: a meta-analysis. Clin Gastroenterol Hepatol. 2013 PubMed
  36. Goris A, Liston A. The immunogenetic architecture of autoimmune disease. Cold Spring Harb Perspect Biol. 2012 PubMed
  37. Massey AC. Microcytic anemia. Differential diagnosis and management of iron deficiency anemia. Med Clin North Am. 1992 PubMed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.