Combatti la sinusite con l’olio di sesamo
Le piante di sesamo vengono coltivate in tutto il mondo per i semi e per l’olio, che contiene alti livelli di antiossidanti e vitamine.
L’olio di semi di sesamo è anche antimicotico ed antivirale e possiede proprietà anti-infiammatorie che lo rendono un olio medicinale.
L’olio di semi di sesamo è utilizzato per una varietà di disturbi, tra cui la sinusite
Prima di tentare di usare l’olio di semi di sesamo per la sinusite però, chiedi il parere del medico, perché anche se la FDA non elenca i semi di sesamo tra le cause di allergia alimentare, le allergie ai semi di sesamo sono un problema crescente che può interessare tutte le età.
Fase 1
Olio di Sesamo

Scegli un olio di sesamo raffinato, organico e di alta qualità: funzionerà meglio, nel senso che non ha sostanze chimiche indesiderate o additivi.
Oli grezzi possono ancora contenere impurità che è meglio evitare.
Fase 2
Soffiarsi il naso a fondo in un fazzoletto in modo da togliere il muco che impedirebbe il contatto diretto con le cavità e le mucose nasali.
Somministrare l’olio attraverso le narici, in modo che raggiunga bene le membrane e le mucose della cavità nasale, potrà alleviare il disagio e uccidere i batteri.
Fase 3
Prendere alcune gocce di olio con il contagocce. Sdraiarsi o inclinare la testa indietro e cominciare con una goccia in ogni narice.
Tenere la testa piegata all’indietro fino a sentire l’olio che va giù nella parte posteriore della gola.
È possibile ingoiare l’olio o sputare.
Utilizzare questo rimedio fino a tre volte al giorno.
Se l’olio può essere tollerato nelle narici, senza irritazione, aumentare il dosaggio a due gocce in ogni narice, ma non superare le tre gocce per narice.
Cose che ti serviranno:
– Olio di semi di sesamo bio
– contagocce
Riferimenti
- Chinese Holistic Health Exercises:
Natural Sinus Remedies and Sinus Massage Techniques - Secrets of Natural Health: Sinusitis