Le proprietà e i benefici dell’Olio di semi di sesamo
I semi della pianta di sesamo sono comunemente usati in cucina, in quella asiatica in modo particolare, per quel loro classico gusto di nocciola. L’olio estratto dai semi di sesamo è utilizzato spesso per la cottura ma anche per il condimento al posto dell’olio d’oliva.
Senza nulla togliere all’olio extravergine di oliva, i diversi benefici per la salute riscontrati in associazione con il consumo di olio di sesamo, dovrebbero indurci ad integrare nella propria dieta, per esempio a colazione, anche l’olio di sesamo spremuto a freddo.
Proprietà Antiossidanti
Olio di Sesamo

Olio di sesamo è composto principalmente di molecole di grasso e di antiossidanti.
Le proprietà antiossidanti dell’olio di sesamo preservano il gusto per un periodo di tempo più lungo.
Queste proprietà antiossidanti possono contribuire a una serie di benefici per la salute. Secondo OrganicAuthority.com, gli antiossidanti sono considerati necessari per la nostra longevità perché riducono i rischi di sviluppare gravi problemi di salute come le malattie cardiache, il cancro e l’artrite.
Olio di semi di sesamo contro l’ipertensione
Quando viene utilizzato come supplemento digestivo, l’olio di semi di sesamo può ridurre la pressione alta.
In uno studio clinico pubblicato nel numero di marzo 2006 della “Yale Journal of Biology and Medicine,” i pazienti con pressione alta, o ipertensione, hanno sostituito tutti gli olii commestibili nella loro dieta con circa 35 grammi di olio di sesamo per 45 giorni.
I ricercatori hanno scoperto che l’olio di semi di sesamo ha significativamente ridotto la pressione sanguigna, e quando l’olio di semi di sesamo è stato rimosso dalla dieta, i livelli elevati di pressione sanguigna sono tornati ai livelli precedenti.
La riduzione della pressione sanguigna nelle persone con ipertensione riduce significativamente i rischi di malattie cardiovascolari.
Olio di semi di sesamo per contrastare la Malattia di Alzheimer
L’Olio di sesamo può essere in grado di ritardare o diminuire gli effetti deleteri della malattia di Alzheimer.
In uno studio pubblicato nel numero di giugno 2009 del “Bollettino biologico e farmaceutico”, i ricercatori hanno esaminato gli effetti di un additivo di semi di sesamo.
I loro risultati suggeriscono che le diete, arricchite con semi di sesamo, hanno significativamente ridotto agenti chimici e degradazione neuronale nel cervello; ciò può indicare che i semi si sesamo possono avere un effetto protettivo da malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.
Riferimenti
- “Trends in new crops and new uses”: Food, Industrial, Nutraceutical, and Pharmaceutical Uses of Sesame Genetic Resources Morris, J.B. 2002.
- Gernot Katzer’s Spice Pages: Sesame (Sesamum indicum L.)
- OrganicAuthority.com: The Health Benefits of Antioxidants
- “Yale Journal of Biology and Medicine”: Effect of Sesame Oil on Diuretics or ß-blockers in the Modulation of Blood Pressure, Anthropometry, Lipid Profile, and Redox Status
- “Biological and Pharmaceutical Bulletin”: Sesaminol Glucosides Protect β-Amyloid Peptide-Induced Cognitive Deficits in Mice