Top AA | ![]() A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z | Amenorrea: Analgesico: Antiarteriosclerotico: Antibiotico: Antidiarroico: Antiemetico: Antiemorragico: Antiinfiammatorio: Antiossidante: Antireumatico: Antisettico: Antispastico: Aritmia
cardiaca: Vedi anche >>rimedi naturali per aritmie cardiache. Arteriosclerosi: Artrite: Vedi anche >>rimedi naturali per artite. Artrosi: Vedi anche >>rimedi naturali per artrosi. Aterosclerosi: Ascorbato
di calcio: Ascorbato di magnesio: L'Ascorbato di magnesio fornisce vitamina C tamponata con il magnesio. Un vantaggio di questa combinazione è che l'acidità della vitamina C viene neutralizzata dal magnesio, che la rende più dolce per lo stomaco. Magnesio e vitamina C svolgono funzioni complementari, specialmente per il sistema cardiovascolare. Ascorbilpalmitato: L'Ascorbil-palmitato nasce dalla combinazione di vitamina C (acido ascorbico) e acido palmitico. L'acido palmitico è l'acido grasso più comune presente in natura, e può derivare da qualsiasi grasso animale o vegetale. L'unione di questi due elementi crea una molecola impermeabile e liposolubile. Questo rende l'ascorbil palmitato una molecola in grado di permeare e integrarsi nelle membrane cellulari. L'Ascorbil-palmitato è stato creato da Linus Pauling, due volte Premio Nobel di Portland, nell'Oregon. Questa combinazione di acidi grassi e vitamina C ha una varietà di applicazioni come antiossidante conservante e si può trovare in molti alimenti tra cui latte, patatine e anche nei cosmetici come il lucidalabbra. Il grado di solubilità dell'ascorbilpalmitato in grassi e acqua lo rende un eccellente preparato attraverso il quale il corpo può assorbire e trattenere più a lungo la vitamina C. Astringente: | |
BB | Bradicardizzante: | |
CC | Cardiotonico: Carminativo: Catabolismo: Cataplasma: Cefalea: Cicatrizzante: Cistite: infiammazione della vescica. Colagogo: Coleretico: Colite: Collagene: | |
DD |
Dermatite: Dispespia: Diuretico: | |
EE | Eccipienti: Elenco di eccipienti naturali: - riboflavina (vitamina B2, dona un intenso colore giallo), - olio essenziale di limone, - gommalacca (prodotta da alcuni insetti per proteggere la prole), - carbonato di calcio, maltodestrine (miscela di maltosio e destrosio due molecole di zucchero), - ipromellosa (sostanza fibrosa idrosolubile), - acidi grassi a catena media (non si depositano nell'organismo), - biossido di silicio (minerale molto diffuso in natura e nelle piante), - stearato di magnesio (sali di magnesio di acidi grassi presenti nell'organismo umano quali metaboliti intermediari, antiagglomeranti che migliorano la disponibilità degli ingredienti). Edema: Emicrania: Emmenagogo: Emolliente: Epatico: Espettorante: Estratto a freddo: | |
FF | Faringite: Flebite: | |
GG | Galattofugo: sostanza che blocca la secrezione lattea. Gastralgia: Gastrite: Glicemia: | |
II | Infiorescenza: insieme di più fiori raccolti in un'unica struttura che spesso simula nell'aspetto un unico fiore. Infuso: Ipertensivo: Ipoglicemizzante: Ipotensivo: | |
MM |
Mialgia: Micronutrienti: I micronutrienti più importanti sono:
Sono rari i casi di sovradosaggio, mentre sono molto più frequenti le carenze di micronutrienti, spesso senza sintomi particolari, ed è possibile evitare eventuali problemi di salute soltanto mediante una conoscenza specifica e trattamenti mirati. Mucolitico: | |
NN | Nefrite: | |
PP |
Principi attivi: | |
RR |
Radicali liberi: ![]() si tratta di molecole instabili e aggressive in quanto presentano elettroni singoli separati. In virtù di questa loro conformazione esse sono sempre a caccia di elettroni da sottrarre ad altre molecole ovunque nel corpo: nelle proteine, nei grassi e persino nel patrimonio genetico. Così facendo producono una reazione a catena generando altri radicali liberi. Ciò che blocca questo dannoso processo molecolare, che si ripercuote sulle cellule dei relativi tessuti generando un aumento di consumo di micronutrienti, sono gli Antiossidanti. Essi ripristinano l'elettrone mancante delle molecole instabili senza trasformarsi in radicali liberi. Remineralizzante: Ricostituente: Rinite: Rubefacente (revulsivo): | |
SS |
Semicupio: Sinergia: ![]() La sinergia di micronutrienti consente un risultato finale migliore rispetto alla somma dei risultati singoli Sinusite: Spasmolitico: Stress
Ossidativo: Suffumigio: | |
TT | Tachicardia: Tamoxifene: Tessuto connettivo: Ci sono molti tipi diversi di tessuto connettivo. In generale, svolge funzioni di struttura e di supporto, spesso collega tra loro altri tipi di tessuto (ad es. i tendini). Si classifica in quattro categorie: tessuto connettivo lasso, denso, cartilagine e altri. Il tessuto connettivo lasso include areolare, adiposo e tessuto reticolare. Areolare è un tessuto simil-tessuto con una matrice che supporta il fluido; il tessuto epiteliale forma la pelle e altre membrane. Il tessuto adiposo è grasso, che fornisce ammortizzamento e isolamento, lubrificazione in alcune zone e stoccaggio di energia. Il Tessuto reticolare è simile al tessuto areolare, ma contiene solo fibre reticolari di collagene nella sua matrice. Il tessuto reticolare supporta un certo numero di strutture del corpo, in particolare gli organi del sistema linfatico. Il tessuto connettivo ha una matrice composta principalmente di fibre di collagene. Il tessuto connettivo denso regolare ha una matrice di fibre di collagene parallele. È molto forte e collega altri tipi di tessuto tra loro: i tendini, che connettono il muscolo all'osso e i legamenti che connettono tra loro le ossa. Il tessuto connettivo denso irregolare è organizzato in modo irregolare e le fibre di collagene comprendono gli strati più profondi del derma o della pelle. La cartilagine costituisce quasi l'intero scheletro di alcuni animali, mentre in altri animali, compresi gli esseri umani, esso serve principalmente per attutire le articolazioni. Tisana: Tocoferoli: Tonico: Trigliceridi: | |
UU |
Unguento: Unità di peso dei
micronutrienti 1 grammo = 1000 milligrammi; 1 milligrammo = 1000 microgrammi. Anche le vitamine liposolubili sono indicate in "unità internazionale" o "UI". Il termine inglese è "international units" o "I.U.".La conversione da unità internazionale a unità di peso come milligrammi o microgrammi cambia in funzione della vitamina in questione. Esempi:
| |
VV |
Vasoprotettore: |