Top
AA |
![]() A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z | assenza delle mestruazioni. Analgesico: sostanza che riduce o sopprime la sensibilità al dolore. Antiarteriosclerotico: sostanza che protegge dall’alterazione degenerativa, o indurimento, delle arterie. Antibiotico: sostanza che contrasta la crescita dei principali germi patogeni. Antidiarroico: sostanza che combatte la diarrea. Antiemetico: rimedio che attenua o onibisce il vomito. Antiemorragico: rimedio contro le emorratgie. Antiinfiammatorio: sostanza attiva contro le inifammazioni, cioè i processi reattivi dei tessuti caratterizzati da dolore, arrossamento, calore e gonfiore della parte colpita. Antiossidante: sostanza che riduce i danni dovuti all’ossigeno come quello causato dai radicali liberi. Oltre all’ossigeno anche altre sostanze tossiche presenti nell’ambiente, nei medicinali, nell’alimentazione, producono radicali liberi. Noti antiossidanti sono: gli enzimi e altre sostanze, come la vitamina C, la vitamina E, il beta-carotene, i flavonoidi, l’OPC. Essi sono in grado di contrastare gli effetti dannosi dell’ossidazioneo, per questo vengono anche comunemente aggiunti a oli vegetali e alimenti preparati a livello industriale per impedire o ritardare il deterioramento dall’azione dell’aria. Gli antiossidanti possono eventualmente ridurre i rischi di cancro e possono chiaramente rallentare la progressione della degenerazione maculare. Vedi integratore funzionale antiossidante rimedio contro le forme reumatiche. Antisettico: sostanza che impedisce la proliferazione di germi patogeni nell’organismo. Antispastico: sostanza che calma gli spasmi rilazzando i muscoli. Aritmia cardiaca: Si tratta di un battito irregolare del cuore provocato da impulsi elettrici anomali. Una zona chiamata “nodo del seno”, grazie a molteplici stimoli nervosi, regola la frequenza del battito cardiaco in base alle necessità metaboliche. L’aritmia si manifesta quando per qualsiasi motivo l’impulso del ritmo cardiaco non si propaga alle varie parti del cuore in modo ottimale oppure ha una frequenza inadeguata. Le principali aritmie sono: bradicardia (rallentamento del battito), fibrillazione (estrema forma di tachicardia in cui il muscolo non riusce a contrarsi), tachicardia (grave disturbo del ritmo cardiaco, accelerazione improvvisa dei battiti). Vedi integratore funzionale per sostenere ritmo cardiaco. Arteriosclerosi >> Aterosclerosi Artrite: infiammazione delle articolazioni. Spesso è accompagnata da dolore, gonfiore, rigidità e calore nella zona interessata. L’artrite può essere causata da una serie di cose, tra cui lesioni, infezioni, disturbi metabolici, un sistema immunitario iperattivo e da problemi di peso. Vedi anche nutraceutici per prevenire l’ artrite. Artrosi: processo degenerativo che colpisce le articolzioni. L’artrosi è un altro termine per l’osteoartrosi, una malattia non infiammatoria delle articolazioni, in cui si depaupera la cartilagine delle congiunture. Questa malattia degenerativa si verifica come risultato di lesioni, invecchiamento e usura di lungo termine della cartilagine delle articolazioni. Provoca dolore e rigidità. L’artrosi può colpire qualsiasi articolazione, ma più comunemente colpisce le ginocchia, la colonna vertebrale e le anche. Vedi articolo di approfondimento. Ascorbato di calcio: l’ascorbato calcio è il sale di calcio dell’acido ascorbico o vitamina C. I cristalli di ascorbato di calcio sono fonti di calcio e vitamina C e vengono utilizzati anche come additivo alimentare per mantenere i cibi freschi. Proprio come l’acido ascorbico puro, l’ascorbato di calcio presenta proprietà antiossidanti e antimicrobiche. Ascorbato di magnesio: L’Ascorbato di magnesio fornisce vitamina C tamponata grazie alla presenza dei sali di magnesio. Un vantaggio di questa combinazione è che l’acidità della vitamina C viene neutralizzata dal magnesio, che la rende più dolce per lo stomaco. Magnesio e vitamina C svolgono funzioni complementari, specialmente per il sistema cardiovascolare. Ascorbilpalmitato: l’Ascorbil-palmitato nasce dalla combinazione di vitamina C (acido ascorbico) e acido palmitico. L’acido palmitico è l’acido grasso più comune presente in natura, e può derivare da qualsiasi grasso animale o vegetale. L’unione di questi due elementi crea una molecola impermeabile e liposolubile. Questo rende l’ascorbil palmitato una molecola in grado di permeare e integrarsi nelle membrane cellulari. L’Ascorbil-palmitato è stato creato da Linus Pauling, due volte Premio Nobel di Portland, nell’Oregon. Questa combinazione di acidi grassi e vitamina C ha una varietà di applicazioni come antiossidante conservante e si può trovare in molti alimenti tra cui latte, patatine e anche nei cosmetici come il lucidalabbra. Il grado di solubilità dell’ascorbilpalmitato in grassi e acqua lo rende un eccellente preparato attraverso il quale il corpo può assorbire e trattenere più a lungo la vitamina C. sostanza che induce stitichezza. |
BB
|
|
CC
|
Cardiotonico: sostanza che ha la proprietà di far espellere i gas intestinali e di diminuirne la produzione. Catabolismo: insieme delle reazioni chimiche che portano alla scissione di molecole complesse in molecole più semplici. Cataplasma: medicamento molle ottenuto da farina o da parti di vegetali mollite e poi applicate sulla parte malata. Cefalea: dolore alla testa che riguarda tutto il cranio. Cicatrizzante: sostanza in grado di favorire la rigenerazione di tessuti lesi da ferite, piaghe e ulcerazioni. Cistite: infiammazione della vescica. Colagogo: sostanza che favorisce il deflusso della bile da parte del fegato. Coleretico: sostanza che aumenta la secrezione della bile a parte del fegato. Colite: infiammazione del colon, parte dell’intestino crasso. Collagene: Il collagene è un tipo di proteina fibrosa che connette e sostiene gli altri tessuti del corpo, come pelle, arterie, vene, ossa, tendini, muscoli e cartilagine. E’ di supporto anche agli organi interni ed è presente nei denti. Ci sono più di 25 tipi di collagene nel corpo. Il collagene è una delle proteine più abbondanti nel corpo dei mammiferi, compreso l’uomo. Infatti, costituisce circa il 25 % della quantità totale di proteine. Alcune persone si riferiscono al collagene come al collante che tiene insieme il nostro organismo: senza, il corpo cadrebbe letteralmente a pezzi. Essendo molto resistente alla trazione, il collagene funziona in un modo molto diverso da altri tipi di proteine. |
DD
|
Decotto: preparazione ottenuta facendo bollire a fuoco lento le pinate medicinali per un tempo che può variare dai 10 ai 30 minuti. Per questa preparazione le parti della pianta che si devono utilizzare (scorza, radici, parti legnose) vengono ridotte a piccoli pezzetti e quindi poste in acqua fredda e cotte in un contenitore chiuso. A cottura ultimata si spreme per bene il prodotto e quindi lo si si filtra attraverso un colino. infiammazione della pelle. Dispepsia: alterazione di normali processi digestivi. Diuretico: sostanza che aumenta la secrezione dell’urina. |
EE
|
Sostanze utilizzate per il rivestimento delle compresse per garantire la protezione e la connservazione del prodotto. Nella scelta e nell’uso di questi eccipienti la maggior parte dei produttori di integratori e medicinali ricorre a sostanze più economiche – in genere di origine sintetica. Elenco di eccipienti naturali: – riboflavina (vitamina B2, dona un intenso colore giallo), – olio essenziale di limone, – gommalacca (prodotta da alcuni insetti per proteggere la prole), – carbonato di calcio, maltodestrine (miscela di maltosio e destrosio due molecole di zucchero), – ipromellosa (sostanza fibrosa idrosolubile), – acidi grassi a catena media (non si depositano nell’organismo), – biossido di silicio (minerale molto diffuso in natura e nelle piante), – stearato di magnesio (sali di magnesio di acidi grassi presenti nell’organismo umano quali metaboliti intermediari, antiagglomeranti che migliorano la disponibilità degli ingredienti). Edema: infiltrazione di liquidi sotto la pelle che si manifesta con gonfiore. Emicrania: cefalea (vedi) che colpisce solo una parte del cranio, generalmente proceduta da alterazioni della vista e spesso accompagnata da disturbi a carico dell’apparato digerente. Emmenagogo: sostanza che favorisce le mestruazioni. Emolliente: sostanza che favorisce le mestruazioni. Epatico: che si riferisce al fegato. Espettorante: sostanza che favorisce la fluidificazione e l’eliminazione delle secrezioni bronchiali. Estratto a freddo: versare sulle erbe curative dell’acqua fredda e lasciar riposare da 3 a 8 ore a temperatura ambiente, mescolando spesso. Questo procedimento si utilizza per lo più nel caso di piante o erbe particolarmente ricche di mucillaggine, come ad esempio, semi di lino, lichene islandico e |
FF
|
Faringite: |
GG
|
Galattofugo: |
II
|
Infuso: Ipertensivo: Ipoglicemizzante: Ipotensivo:
|
MM
|
Mialgia: Micronutrienti: I micronutrienti più importanti sono:
Sono rari i casi di sovradosaggio, mentre sono molto più frequenti le carenze di micronutrienti, spesso senza sintomi particolari, ed è possibile evitare eventuali problemi di salute soltanto mediante una conoscenza specifica e trattamenti mirati. Mucolitico: |
NN
|
|
PP
|
Principi attivi: |
RR
|
Radicali liberi: si tratta di molecole instabili e aggressive in quanto presentano elettroni singoli separati. Remineralizzante: Ricostituente: Rinite: Rubefacente (revulsivo): |
SS
|
Semicupio: Sinergia:
La sinergia di micronutrienti consente un risultato finale migliore rispetto alla somma dei risultatisingoli Sinusite: Spasmolitico: Stress Ossidativo: In termini chimici, lo stress ossidativo è un forte aumento (diventa negativo) nel potenziale di riduzione cellulare, o una forte diminuzione della capacità riducente delle coppie redox, quali il glutatione. Lo stress ossidativo grave può causare la morte delle cellule; l’ossidazione moderata può innescare l’apoptosi, mentre più intense sollecitazioni possono provocare necrosi. Un aspetto particolarmente distruttivo dello stress ossidativo è la produzione di specie reattive dell’ossigeno, che comprendono i radicali liberi e i perossidi. Alcuni dei meno reattivi di queste specie (come i superossidi) possono essere convertiti mediante reazioni di ossidoriduzione con metalli di transizione o di altri composti cicli redox (compresi i chinoni) in specie radicaliche più aggressive che possono causare gravi danni cellulari, di cui il DNA subisce gli effetti a lungo termine. La maggior parte di queste specie di ossigeno-derivati sono prodotti dal normale metabolismo aerobico e il danno che provoca alle cellule è costantemente riparato. Tuttavia, livelli gravi di stress ossidativo causano necrosi, il danno provoca Suffumigio: |
TT
|
Tamoxifene: Tessuto connettivo: Il tessuto connettivo è uno dei quattro tipi tradizionalmente classificati di tessuto biologico. Ci sono molti tipi diversi di tessuto connettivo. In generale, svolge funzioni di struttura e di supporto, spesso collega tra loro altri tipi Tisana: Tocoferoli: Tonico: Trigliceridi:
|
UU
|
Unguento: Unità di peso dei micronutrienti Mg e μg, IU e IE = 1 grammo = 1000 milligrammi; 1 milligrammo = 1000 microgrammi. Anche le vitamine liposolubili sono indicate in “unità internazionale” o “UI”. Il termine inglese è “international units” o “I.U.”.La conversione da unità internazionale a unità di peso come milligrammi o microgrammi cambia in funzione della vitamina in questione. Esempi:
|
VV
|
Vasoprotettore: |