Top
AA |
![]() A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z | Amenorrea: Analgesico: Antiarteriosclerotico: Antibiotico: Antidiarroico: Antiemetico: Antiemorragico: Antiinfiammatorio: Antiossidante: Antireumatico: Antisettico: sostanza che impedisce la proliferazione di germi patogeni Antispastico: Aritmia Vedi integratore funzionale per sostenere ritmo cardiaco. Arteriosclerosi – Aterosclerosi
Artrite: Vedi anche >>nutraceutici per prevenire l’ artite. Artrosi: Vedi anche >Nutraceutici per prevenire artrosi. Aterosclerosi: Ascorbato di calcio: Ascorbato di magnesio: Ascorbilpalmitato: Astringente: |
|
BB
|
Bradicardizzante: |
|
CC
|
Cardiotonico: sostanza che rinforza e regolarizza il ritmo cardiaco. Vedi integratore funzionale per sostenere ritmo cardiaco Carminativo: Catabolismo: Cataplasma: Cefalea: Cicatrizzante: Cistite: Colagogo: Coleretico: Colite: Collagene: |
|
DD
|
Dermatite: Dispespia: Diuretico: |
|
EE
|
Eccipienti: Elenco di eccipienti – riboflavina (vitamina B2, dona un intenso colore giallo), – olio essenziale di limone, – gommalacca (prodotta da alcuni insetti per proteggere la prole), – carbonato di calcio, maltodestrine (miscela di maltosio e destrosio due molecole di zucchero), – ipromellosa (sostanza fibrosa idrosolubile), – acidi grassi a catena media (non si depositano nell’organismo), – biossido di silicio (minerale molto diffuso in natura e nelle piante), – stearato di magnesio (sali di magnesio di acidi grassi presenti nell’organismo umano quali metaboliti intermediari, antiagglomeranti Edema: Emicrania: Emmenagogo: Emolliente: Epatico: Espettorante: Estratto a freddo: versare sulle erbe curative dell’acqua fredda e lasciar riposare da 3 a 8 ore a temperatura ambiente, mescolando spesso. Questo procedimento |
|
FF
|
Faringite: Flebite: |
|
GG
|
Gastralgia: Gastrite: Glicemia: |
|
II
|
Infuso: Ipertensivo: Ipoglicemizzante: Ipotensivo:
|
|
MM
|
Mialgia: Micronutrienti: I micronutrienti più importanti sono:
Sono rari i casi di sovradosaggio, mentre sono molto più frequenti le carenze di micronutrienti, spesso senza sintomi particolari, ed è possibile evitare eventuali problemi di salute soltanto mediante una conoscenza specifica e trattamenti mirati. Mucolitico: |
|
NN
|
|
|
PP
|
Principi attivi: |
|
RR
|
Radicali liberi: si tratta di molecole instabili e aggressive in quanto presentano elettroni singoli separati. Remineralizzante: Ricostituente: Rinite: Rubefacente (revulsivo): |
|
SS
|
Semicupio: Sinergia: La sinergia di micronutrienti Sinusite: Spasmolitico: Stress Ossidativo: In termini chimici, lo stress ossidativo è un forte aumento (diventa negativo) nel potenziale di riduzione cellulare, o una forte diminuzione della capacità riducente delle coppie redox, quali il glutatione. Lo stress ossidativo grave può causare la morte delle cellule; l’ossidazione moderata può innescare l’apoptosi, mentre più intense sollecitazioni possono provocare necrosi. Un aspetto particolarmente distruttivo dello stress ossidativo è la produzione di specie reattive dell’ossigeno, che comprendono i radicali liberi e i perossidi. Alcuni dei meno reattivi di queste specie (come i superossidi) possono essere convertiti mediante reazioni di ossidoriduzione con metalli di transizione o di altri composti cicli redox (compresi i chinoni) in specie radicaliche più aggressive che possono causare gravi danni cellulari, di cui il DNA subisce gli effetti a lungo termine. La maggior parte di queste specie di ossigeno-derivati sono prodotti dal normale metabolismo aerobico e il danno che provoca alle cellule è costantemente riparato. Tuttavia, livelli gravi di stress ossidativo causano necrosi, il danno provoca Suffumigio: |
|
TT
|
Tamoxifene: Tessuto connettivo: Il tessuto connettivo è uno dei quattro tipi tradizionalmente classificati di tessuto biologico. Ci sono molti tipi diversi di tessuto connettivo. In generale, svolge funzioni di struttura e di supporto, spesso collega tra loro altri tipi Tisana: Tocoferoli: Tonico: Trigliceridi:
|
|
UU
|
Unguento: Unità di peso dei micronutrienti Mg e μg, IU e IE = 1 grammo = 1000 milligrammi; 1 milligrammo = 1000 microgrammi. Anche le vitamine liposolubili sono indicate in “unità internazionale” o “UI”. Il termine inglese è “international units” o “I.U.”.La conversione da unità internazionale a unità di peso come milligrammi o microgrammi cambia in funzione della vitamina in questione. Esempi:
|
|
VV
|
Vasoprotettore: |