Artrite e artrosi migliorano del 35%: lo conferma uno studio pilota durato 6 mesi
Studio clinico sull’artrite Artrite e artrosi sono le più comuni malattie del tessuto connettivo. Nelle artriti, il problema è un’infiammazione delle...
Studio clinico sull’artrite Artrite e artrosi sono le più comuni malattie del tessuto connettivo. Nelle artriti, il problema è un’infiammazione delle...
Quando la dieta non risolve la maggior parte dei sintomi e le analisi mostrano solo un lieve miglioramento, è possibile...
Recentemente si è scoperto che le vitamine D3 e K2 insieme collaborano per regolare non solo la densità dei tessuti...
La carenza di vitamina D non è un problema che riguarda solo i paesi europei ma le persone dell’intero pianeta....
Cause del diabete tipo 2, peggioramento e carenze nutrizionali: una relazione trascurata? L’OMS prevede che le morti attribuibili al diabete...
Ridotti livelli di alcune vitamine possono compromettere a tal punto l’utilizzo del glucosio da parte delle cellule, da scardinare il...
Erba d’orzo, burro, cavolo, carotenoidi (origine vegetale, convertito in A per il corpo), radice di carota, tuorlo d’uovo, pesce, Centella asiatica, fegato, retinolo (la vitamina A di origine animale, sotto forma di alcol), retinile palmitato (estere sotto forma di retinolo, estere è preponderante negli oli di fegato di pesce), spirulina, latte intero. Approfondimento
Funzioni
Essenziale per la visione, la crescita adeguata, l’utilizzo delle proteine e la differenziazione dei tessuti. La vitamina A ha proprietà antiossidanti eccellenti, stimola la produzione di muco, e viene assorbita dal corpo circa 3-5 ore dopo l’ingestione.
Approfondimento: Vitamina A, retinolo: a che serve, sintomi e interazioni
Albicocche, broccoli, carote, melone, olio di palma, papaia, zucca, spinaci, pomodori.
Funzioni
Necessario per la crescita e la riparazione dei tessuti corporei; aiuta a mantenere liscia, morbida e libera da malattie la pelle, aiuta a proteggere le mucose di bocca, naso, gola e polmoni, riducendo così la suscettibilità alle infezioni, protegge contro gli inquinanti dell’aria; contrasta la cecità notturna e la vista debole, aiuta nella formazione di ossa e denti. L’attuale ricerca medica dimostra che i cibi ricchi di Betacarotene aiutano a ridurre il rischio di cancro al polmone e alcuni tipi di cancro orale. A differenza di alcuni dosaggi molto elevati della Vitamina A da olio di fegato di pesce, il Betacarotene ad alte dosi è più sicuro della Vitamina A che invece può accumularsi.
Cellvit è un integratore con Betacarotene e Collagene Marino
Asparagi, carne di manzo ai reni, fegato di manzo, lievito di birra, riso, legumi secchi, ceci, Centella asiatica, fagioli, agnello, latte, fagioli, noci, carne di maiale, pollame, crusca di riso, segale, salmone, soia, spirulina, semi di girasole, germe di grano, cereali integrali, lievito di birra. Approfondimento
Funzioni
Svolge un ruolo chiave nel ciclo metabolico del corpo per la generazione di energia, aiuta la digestione dei carboidrati, essenziali per il funzionamento normale del sistema nervoso, dei muscoli e cuore, stabilizza l’appetito, favorisce la crescita e un buon tono muscolare.
Approfondimento: funzioni, sintomi di carenza, interazioni, dosaggi.
Funzioni
Necessaria per il metabolismo dei carboidrati, quello dei grassi e delle proteine; interviene nella formazione di anticorpi, in quella dei globuli rossi e nella respirazione cellulare; è necessaria per il mantenimento di una buona visione, di pelle, unghie e capelli sani, allevia l’affaticamento degli occhi, promuove la salute in generale.
Approfondimento: Riboflavina per il tono dell’umore per i muscoli e molto altro
Funzioni
Migliora la circolazione e riduce il livello di colesterolo nel sangue, mantiene il sistema nervoso in buone condizioni, aiuta a metabolizzare le proteine, gli zuccheri e i grassi, riduce la pressione sanguigna, aumenta l’energia attraverso il corretto utilizzo degli alimenti; previene la pellagra, aiuta a mantenere una pelle sana ed anche un buon funzionamento del sistema digestivo.
Funzioni
Migliora la circolazione e riduce il livello di colesterolo nel sangue, mantiene il sistema nervoso in buone condizioni, aiuta a metabolizzare le proteine, gli zuccheri e i grassi, riduce la pressione sanguigna, aumenta l’energia attraverso il corretto utilizzo degli alimenti; previene la pellagra, aiuta a mantenere una pelle sana ed anche un buon funzionamento del sistema digestivo.
Approfondimento: Stress, bruxismo, gas intestinale e molto altro
Funzioni
Necessaria per la sintesi e la degradazione degli aminoacidi, i mattoni delle proteine, aiuta nel metabolismo dei grassi e dei carboidrati, aiuta nella formazione di anticorpi, mantiene in buono stato il sistema nervoso centrale, aiuta nella rimozione dei liquidi in eccesso nelle donne in fase premestruale; promuove la salute della pelle, riduce gli spasmi muscolari, i crampi alle gambe, l’intorpidimento delle mani, e la nausea; aiuta a mantenere un giusto equilibrio di sodio e fosforo nel corpo.
Approfondimento: la vitamina per le donne e per i culturisti
Orzo, fagioli, bietole, lievito di birra, fegato di vitello, verdure a foglia verde, indivia, tuorli d’uovo, frutta, ceci, lenticchie, succo d’arancia, i piselli, riso, soia, piselli secchi, germogli, germe di grano, con tutto il pane di grano, lievito.
Funzioni
Necessaria per la sintesi del DNA e RNA, un insieme di processi essenziali per la crescita e la riproduzione di tutte le cellule del corpo, fondamentale per la formazione dei globuli rossi con la sua azione sul midollo osseo, interviene nel metabolismo degli amminoacidi.
Manzo, formaggio blu, cervello, vongole, latticini, uova, pesce, passere, cuore, aringhe, rene, fegato, salsiccia di fegato, lo sgombro, il latte, sardine, crostacei, dentice, il formaggio svizzero. Approfondimento.
Funzioni
Aiuta la formazione e la rigenerazione delle cellule rosse del sangue, contribuendo così a prevenire l’anemia; necessaria per il metabolismo di carboidrati, grassi e proteine; mantiene un sano sistema nervoso, favorisce la crescita nei bambini, aumenta l’energia, necessaria per l’assorbimento del calcio. Trascorsi 45-50 anni di età l’organismo ha maggiore difficoltà a ricavarla dall’alimentazione e può essere utile integrare.
Acerola frutto, succo di aloe vera, ribes, broccoli, cavolini di Bruxelles, cavoli, peperoni, cavolfiori, agrumi, cavoli, ribes, pompelmo, guava, cavoli, limoni, mango, arance, papaia, prezzemolo, patate, rosa canina, spinaci, fragole, peperoni, patate dolci, mandarini, pomodori, crescione. Approfondimento.
Funzioni
Essenziale per la salute di denti, gengive e ossa; aiuta a guarire ferite, cicatrici, fratture e previene lo scorbuto, forma la resistenza alle infezioni; aiuta nella prevenzione e nel trattamento del raffreddore comune, dà forza ai vasi sanguigni, favorisce l’assorbimento del ferro. E’ necessaria per la sintesi del collagene, il cemento intercellulare che tiene insieme i tessuti. E’ anche uno dei principali nutrienti antiossidanti. Previene la conversione dei nitrati (da fumo, smog, insaccati, carne e alcune verdure) in sostanze cancerogene. Secondo il premio Nobel Linus Pauling, in passato ritenuto la principale autorità in materia di Vitamina C, essa riduce il rischio di alcuni tumori del 75%.
Burro, olio di fegato di merluzzo, uova, olio di fegato di halibut, aringa, sgombro, carne, latte, salmone, sardine. Il Colecalciferolo può essere prodotto industrialmente per l’azione della luce ultravioletta sul 7-deidrocolesterolo. Approfondimento.
Funzioni
Meglio definito come ormone, svolge una miriade di funzioni (non ancora del tutto chiarite) per tutte le cellule del corpo. Migliora l’assorbimento e l’utilizzazione di calcio e fosforo, necessaria per la formazione di ossa e denti, mantiene un sistema nervoso stabile, utile per la funzione visiva e per un’attività cardiaca normale.
Mandorle, olio di albicocca, di mais, olio di mais, olio di semi di cotone, uova, nocciole, verdure a foglia verde, margarina, latte, noci, palma, olio di arachidi, cartamo, semi, soia, semi di girasole, noci, germe di grano, cereali integrali. La Vitamina E prodotta industrialmente è derivata da fonti naturali ed è ottenuta dalla distillazione molecolare di prodotti commestibili.
Funzioni
Nutriente anti-ossidante, ritarda l’invecchiamento cellulare dovuto all’ossidazione, apporta quantità di ossigeno al sangue che viene poi portato al cuore e ad altri organi; attenua la fatica, aiuta a portare nutrimento alle cellule, rafforza le pareti dei capillari e impedisce ai veleni di distruggere i globuli rossi, previene e dissolve i coaguli di sangue, è stata utilizzata a livello medico nel contribuire a prevenire la sterilità, la distrofia muscolare, i depositi di calcio nelle pareti sanguigne e le patologie cardiache.
Lievito di birra, riso integrale, frumento bulgur, burro, fegato di vitello, anacardi, cereali, formaggi, pollo, tuorlo d’uovo, uova, piselli, i reni, le lenticchie, il fegato, lo sgombro, carni, latte, noci, avena, arachidi, soia, piselli, semi di girasole, tonno, noci.
Funzioni
Promuove la salute di nervi, della pelle, dei capelli e dei muscoli; funge da coenzima nel metabolismo del glucosio (utile nella resistenza insulinica e nel diabete) e nella sintesi dei grassi. Aiuta il corpo nell’utilizzo delle proteine, dell’acido folico, dell’acido pantotenico e della vitamina B-12.
La vitamina K1 si trova naturalmente nelle piante. La vitamina K2 è sintetizzata dai batteri nel tratto intestinale degli esseri umani. La vitamina K3 è sintetizzata per applicazioni industriali che possono essere convertiti in vitamina K2 nel tratto intestinale del corpo. Le fonti naturali di vitamina K1 sono: broccoli, cavoli, spinaci, lattuga, cime di rapa, tè verde, fegato di manzo, tuorli d’uovo, grano integrale, avena, soia, patate, burro, formaggio, asparagi, pomodori. Fonti di vitamina K2 sono la flora batterica del digiuno e l’ileo. Approfondimento.
Funzioni
La vitamina K è fondamentale per il meccanismo di coagulazione del sangue che protegge il corpo da sanguinamenti mortali provocati da tagli, ferite, ed emorragie interne. E’ necessaria per la sintesi di protrombina, una proteina che converte il fibrinogeno solubile circolante nel sangue in una proteina molto insolubile chiamata fibrina, il principale componente di un coagulo di sangue.
Albicocche, corteccia, ribes nero, bacche blu e rosso, grano saraceno, ciliegie, sambuco, frutta, uva, pompelmo, aglio, tè verde, verdure verdi, bacche di biancospino, equiseto, limoni, noci, olio, arance, cipolle, peperoni, prugne secche, rosa canina, i fagioli di soia, le bucce di agrumi, borsa del pastore.
Funzioni
Mantiene la resistenza delle pareti cellulari e dei capillari, previene lividi, e intensifica l’effetto della vitamina C nel corpo, difende da emorragie e rotture dei capillari e dei tessuti connettivi e costruisce una barriera protettiva contro le infezioni. Fornisce attività antivirale naturale, ha proprietà antinfiammatorie e anti-allergiche.
Lievito di birra, il cavolo, i vitelli’ fegato, cavolfiore, caviale, tuorlo d’uovo, fagioli, fagiolini, lecitina, lenticchie, fegato, riso, soia, piselli secchi, germe di grano.
Funzioni
Molto importante nel controllare l’accumulo di grassi e colesterolo nel corpo, previene l’accumulo di grasso nel fegato, facilita la circolazione di grassi nelle cellule, aiuta a regolare reni, fegato e cistifellea; importante per la trasmissione nervosa, contribuisce a migliorare la memoria.
Fagioli, cervello, lievito di birra, fegato di vitello, melone, agrumi (eccetto i limoni), ceci, cuore, rene, lecitina, legumi, lenticchie, fegato, melassa, noci, avena, carne di maiale, riso, carne di vitello, germe di grano , cereali integrali.
Funzioni
Necessaria per la formazione di lecitina; interviene nella ripartizione dei grassi, aiuta a ridurre il colesterolo nel sangue e a prevenire il diradamento dei capelli.
Approfondimento su mioinositolo (forma attiva dell’inositolo).
Crusca, lievito di birra, riso, uova, pesce, rene, lecitina, fegato, melassa, arachidi, soia, semi di girasole, germe di grano, cereali integrali, yogurt.
Funzioni
Sostiene i batteri sani nella produzione di acido folico, interviene nella formazione dei globuli rossi, aiuta a prevenire le scottature; aiuta ad assimilare acido pantotenico, favorisce il colore naturale dei capelli.
Per nutrizione s’intende l’apporto e l’assorbimento dei nutrienti attraverso l’alimentazione e l’integrazione funzionale.
Negli anni ’80 in Giappone, nasce il concetto di alimentazione funzionale, con lo scopo di migliorare le aspettative di vita e mettere un freno ai costi sanitari. Da allora si studiano gli alimenti e i nutrienti in esso contenuti per la loro capacità di favorire la salute, riducendo il rischio di malattie.
Gli alimenti funzionali e i loro nutrienti funzionali, denominati anche “nutraceutici” quando isolati dall’alimento, sono composti biologicamente attivi al centro di un’ampia ricerca scientifica, per identificare i benefici reali per la salute, come ad esempio ridurre o ritardare l’Insorgenza di osteoporosi, di malattie croniche cardiovascolari e oncologiche.
Copyright © 2022 Tutti i diritti riservati