Vital Cardio
Confezione da 120 capsule vegetali
Senza lattosio, senza dolcificanti, senza glutine senza biossido di silicio, OGM Free.
Vital Cardio è stato sviluppato per essere di supporto al cuore e a tutto il sistema cardiovascolare. Contiene ben 22 nutraceutici selezionati.
Vital Cardio è utile per:
- promuovere il metabolismo del colesterolo e dei trigliceridi;
- sostenere la naturale funzionalità epatica;
- sostenere la regolarità del battito cardiaco e le cellule del miocardio;
- sostenere il naturale ciclo dell’omocisteina favorendone lo smaltimento e migliorando la produzione di SAM per lo smaltimento delle catecolamine, tra cui l’adrenalina
- ridurre lo stress ossidativo a carico dell’endotelio.
ECCIPIENTI RIDOTTI AL MINIMO INDISPENSABILE
European Journal of Preventive Medicine. Vol. 5, No. 1, 2016, pp. 1-18
International Journal of Cardiology, 2013. Vol. 167, 5: 1860-1866
Atherosclerosis, 2014. Vol. 235, 1: 9-20
Vital Cardio – colesterolo e cuore sani
Il colesterolo deriva in parte dall’alimentazione (25-30%) e in gran parte viene prodotto dal nostro corpo – soprattutto nel fegato.
Rispetto al glucosio, all’omocisteina e ad altre molecole sintetizzate dal nostro corpo, il colesterolo non viene demolito, nè degradato, tanto meno “bruciato”. Se ne perde in minima parte sotto forma di acidi biliari. Questo fatto dovrebbe far riflettere sul fallimento nel prevenire infarti e ictus da parte dei farmaci anti-colesterolo.
Colesterolo e cure naturali
L’approccio alla regolazione del colesterolo dovrebbe basarsi, anziché su calcoli statistici, su aspetti concreti e individuali, tra cui ad esempio: caratteristiche genetiche della persona, abitudini, livello di stress, alimentazione, biochimica umana, biologia della cellula.
Utilizzando un approccio non farmacologico, la riduzione fisiologica dei livelli di colesterolo può richiedere alcuni mesi e richiede solo un pò di impegno. Ad esempio, l’attività fisica, una dieta con pochi carboidrati e più grassi sani, una integrazione funzionale (funzionale alla biochimica umana), possono costituire un potente stimolo alla regolazione naturale del colesterolo, dell’attività epatica e dell’infiammazione, senza effetti avversi.
Il fegato svolge una funzione centrale nel metabolismo dei grassi e i farmaci appesantiscono il suo lavoro1, riducendo, tra l’altro, la sintesi di glutatione, un importante antiossidante endogeno.
Il fegato rilascia colesterolo inglobato all’interno delle lipoproteine, le quali, viaggiando nel torrente ematico, raggiungono le cellule dei vari tessuti. Ed è proprio a livello cellulare che il colesterolo svolge numerose funzioni indispensabili alla vita:
- è un componente fondamentale delle membrane cellulari,
- è indispensabile per la produzione degli ormoni,
- indirettamente partecipa alla regolazione dell’umore, allo stimolo sessuale,
- serve per la formazione di cellule del sistema nervoso,
- è un componente della guaina mielinica,
- fa parte della funzione immunitaria innata2,
- partecipa alla digestione per la formazione della bile,
- è fondamentale per la sintesi di vitamina D.
Testo di approfondimento su aterosclerosi, infiammazione e colesterolo
Un approccio funzionale alla biochimica e alla genetica dell’individuo mira a garantire l’equilibrio del funzionamento del fegato e del metabolismo del colesterolo.
L’alimentazione ha un ruolo determinante per mantenere colesterolo e cuore in salute. La riduzione dei carboidrati e la scelta dei grassi, ad esempio, è importante per ridurre l’infiammazione silente di basso grado. Alcuni grassi sono essenziali per le membrane cellulari: pensiamo ad esempio ai benefici dei fosfolipidi, di cui è ricco l’uovo, oppure agli omega-3 presenti nel pesce. I grassi sono il principale carburante della pompa cardiaca3.
Sono sconsigliati tutti i grassi idrogenati e quelli derivati da semi (cartamo, girasole, soia, mais, canola, vinaccioli, soia), alcuni a causa delle lavorazioni che subiscono e tutti per via dell’eccessivo apporto di omaga-6 proinfiammatori. Le alternative da preferire in assoluto sono: l’olio di cocco vergine, olio extravergine d’oliva, olio di lino spremuto a freddo, oli a catena media (MTC).
Le vitamine del gruppo B sono direttamente coinvolte nel metabolismo dei grassi nel fegato. La vitamina B1 contribuisce al funzionamento del metabolismo cellulare e sostiene l’approvvigionamento di bioenergia. La vitamina B5 è una componente strutturale delle molecole coinvolte in prima istanza nel metabolismo delle cellule. La vitamina B5 ottimizza il catabolismo dei grassi.
La carnitina è un cofattore essenziale per il metabolismo dei grassi, perché solo attraverso questa sostanza può avvenire il trasporto nei mitocondri degli acidi grassi necessari alla combustione per ottenere energia.
RICHIEDI LA CONSULENZA DI UN PROFESSIONISTA
![]() Diventa esperto del tuo colesterolo Impara come preservare il tuo sistema cardiovascolare attraverso l’alimentazione e l’integrazione funzionale. |
Riferimenti
- McFarland AJ et al. Molecular mechanisms underlying the effects of statins in the central nervous system. Int J Mol Sci. 2014 PMID: 25391045
- Aguilar-Ballester M et al. Impact of Cholesterol Metabolism in Immune Cell Function and Atherosclerosis. Nutrients. 2020 PMID: 32645995
- Grynberg A, Demaison L. Fatty acid oxidation in the heart. J Cardiovasc Pharmacol. 1996 PMID: 8891866
Buongiorno soffro di fibrillazione atriale ci sono contro indicazioni per questa patologia grazie
Salve Rosario. Non ci sono controindicazioni. Ma è necessario che lei mostri l’etichetta del prodotto al suo medico di fiducia.
Qual è la posologia giornaliera?
Salve Maria, il dosaggio è di 4 compresse al giorno come indicato sulla confezione: 2 a colazione e 2 a pranzo durante il pasto.
Dosaggi per componente per capsula.
Salve dottore. Le ho inviato tutto via email.