Omocisteina alta, rischi e 2 terapie a confronto
Omocisteina alta: un fattore di rischio indipendente per la patologia aterosclerotica e trombotica a livello coronarico, cerebrale e periferico. L’omocisteina...
Omocisteina alta: un fattore di rischio indipendente per la patologia aterosclerotica e trombotica a livello coronarico, cerebrale e periferico. L’omocisteina...
Recentemente si è scoperto che le vitamine D3 e K2 insieme collaborano per regolare non solo la densità dei tessuti...
La carenza di vitamina D non è un problema che riguarda solo i paesi europei ma le persone dell’intero pianeta....
Cause del diabete tipo 2, peggioramento e carenze nutrizionali: una relazione trascurata? L’OMS prevede che le morti attribuibili al diabete...
Ridotti livelli di alcune vitamine possono compromettere a tal punto l’utilizzo del glucosio da parte delle cellule, da scardinare il...
Antinfiammatori naturali e FANS: efficacia a confronto nel ridurre i danni cellulari e nel favorire il ripristino dei tessuti danneggiati....
Ogni anno si potrebbero evitare milioni di casi di infezioni respiratorie acute se tutti assumessero integratori di vitamina D regolarmente....
Il virus influenzale colpisce ogni anno circa il 20% della popolazione mondiale. Si tratta per lo più di una infezione...
Vitamine D e K dimostrano di ridurre la calcificazione e l’irrigidimento arterioso o aterosclerosi, in studi condotti sull’uomo. La rigidità...
La progressiva rigidità delle arterie situate soprattutto in prossimità del cuore conduce ad un’elevata mortalità per infarti e malattie cardiache. Scelti...