Allenamento e conseguenze di una cattiva nutrizione
L’attività sportiva, attraverso la corretta intensità, quantità e successione di opportune sedute di allenamento stimola l’organismo a modificarsi per migliorare alcune sue caratteristiche.
I migliori risultati si ottengono se l’organismo è in condizioni ottimali prima, durante e dopo l’allenamento
Le condizioni ottimali sono principalmente due:
- quella psicologica, per cui hai la motivazione necessaria a dare il meglio di te con continuità;
- quella fisica data da una corretta alimentazione e integrazione alimentare mirate che contribuiscono con l’alimentazione a creare anche le migliori condizioni psicologiche.
Per stimolare al massimo le caratteristiche del corpo che vuoi migliorare non è sufficiente fare bene gli esercizi perché il tuo corpo necessita di alcune attenzioni particolari a sostegno della tua motivazione ad essere costante con gli allenamenti nel tempo.
![]() |
![]() ![]() ![]() |
Le conseguenze di una errata alimentazione e idratazione abbinate all’attività fisica si possono riassumere in questi esempi:
* hai fame tutto il giorno: significa che non hai assunto un pasto adeguato alle tue esigenze, sulla base dell’esercizio fisico che hai fatto subito dopo l’allenamento vale a dire entro la prima mezz’ora;
* se ti capita di impiegarci troppo a recuperare dopo un allenamento probabilmente la tua alimentazione fa si che il tuo organismo non abbia a disposizione tutti gli elementi di cui avrebbe bisogno per recuperare al meglio (carboidrati, proteine, vitamine, sali);
* dolori: se non assumi un adeguato apporto proteico e lipidico durante l’arco della giornata, a partire dalla colazione, non consenti all’organismo sottoposto ad attività sportiva di riparare, migliorare e aumentare alcune strutture (muscoli, tendini, ecc);
* se dopo l’allenamento hai sete significa che non ti sei idratato a sufficienza prima e durante e hai fatto attività sportiva in condizioni di parziale disidratazione.
Effetti della disidratazione
Perdita di peso corporeo (%) | Sintomi Clinici |
0 | Nessuno |
1 | Senso di sete, alterazione della termoregolazione, diminuzione della prestazione fisica. |
2 | Forte senso di sete, malessere generale, senso di oppressione, perdita dell’appetito. |
3 | Bocca secca, riduzione dell’urina, emoconcentrazione. |
4 | Diminuzione del 20-30% della capacità di lavoro muscolare. |
5 | Difficoltà di concentrazione, mal di testa, irrequietezza, insonnia. |
6 | Grave alterazione della termoregolazione, aumento degli atti respiratori. |
7 | Stato stuporoso (coma di primo grado), collasso cardiocircolatorio. |
Per sapere quanti liquidi introdurre in base ai sintomi moltiplica il tuo peso con l’indice della colonna di sinistra; ad esempio pesi 60 kg e hai la bocca secca: perdita di (60 x 3) / 100 = 1,8 litri.
Se non ti nutri e non bevi adeguatamente, quando fai sport, oltre a farti del male mettendo a repentaglio la tua salute, se hai dei fattori di rischio cardiovascolare, tutto il tuo organismo soffre inutilmente.
![]() |
![]() ![]() ![]() |
Fonte:
Nutrition Secrets, Sports Nutrition – A.C. Grandjean, J.S. Ruud pp. 67-71 Hanley & Belfuss Med. Pub. 1999